Food Defence/Food Safety

Il Servizio di FOOD SAFETY e FOOD DEFENCE pone in essere l’attenzione
sull’identificare, prevenire e monitorare le possibili fonti di contaminazione intenzionale di
tutte le materie prime agroalimentari.

Le cause di una contaminazione volontaria degli
alimenti possono essere molteplici,
subirle da parte di un’azienda è ricevere un danno in un particolare settore alimentare.
Basti pensare, ad esempio, a gruppi di attivisti, terroristi, visitatori o anche solo dipendenti
o ex dipendenti in conflitto con la propria azienda.
Le cronache nazionali, così come anche in quelle internazionali, porgono in risalto diversi
casi di contaminazione deliberata dei prodotti alimentari e, per tutti, il risultato è coinciso
con la perdita di fiducia dei consumatori nei confronti delle aziende interessate, accusate
di non aver messo in atto procedure adeguate per la tutela delle proprie produzioni e
quindi la messa in vendita di prodotti sicuri.
Tutto ciò, naturalmente, si è tradotto in rilevanti perdite economiche e di business per le
imprese coinvolte.

 

 

La CLEOPATRA AGENCY S.R.L., specializzata nel settore, applica metodi per prevenire
le manomissioni o, eventualmente, consentire di identificare segni di manomissione, con
azioni che possono spaziare dal sabotaggio delle linee produttive all’alterazione del
prodotto destinato alla vendita.

 

 

La CLEOPATRA AGENCY S.R.L. attraverso il suo personale qualificato, adotta un
corretto Piano di Food Defence, per garantire ed implementare le seguenti azioni:


 Verifica e documenta l’analisi dei pericoli e valutazione dei rischi associati alla tutela dei
prodotti alimentari.

 Identifica le aree critiche le mette in sicurezza adeguata, protegge  e previene accessi non
autorizzati. Controlla e/ gestisce i punti di accesso autorizzati.
 Applica procedure per prevenire manomissioni e/o consentire di identificare segni di
manomissione.
 Testa un appropriato sistema di allerta definendo periodicamente l’efficacia.
 Struttura il piano di Food Défense, organizzando in maniera tale da includere almeno i
seguenti criteri:
 Analisi dei pericoli e valutazione dei rischi associati dei prodotti, dell’azienda e
dell’ambiente esterno al fine di identificare le vulnerabilità;
 Determinazione delle misure di controllo;
 Implementazione e conduzione del piano di Food defense;
 Audit interni per la verifica periodica della corretta applicazione del piano di Food Defense;
 Miglioramento continuo di tutto il sistema.